0,00  / 0 items

Your Cart

No products in the cart.

I più richiesti

In offerta

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter


Piretro romano in compresse – 70 g

Nella cucina Ildegardiana il piretro è considerato un condimento universale, quando non abbiamo tempo di utilizzarlo come spezia, possiamo portarlo sempre con noi con le pratiche compresse. Il Piretro (Anacyclus pyrethrum) è descritto da Hildegard von Bingen nel suo libro di storia naturale e usato come spezia universale nella cucina di Hildegard.

19,50 

Disponibile

COD: P52036 Categoria: Tag:

Pratiche compresse da portare sempre con sè

La radice di Piretro romano è da secoli una spezia indispensabile e preziosa in cucina.
Oggigiorno molte persone non hanno il tempo di cucinare o condire il proprio cibo. Le pratiche compresse di piretro permettono di continuare ad assumerlo regolarmente anche quando non si ha modo di aggiungerlo al proprio cibo. Pratico e preserva l’aroma nella capiente scatola rotonda.

Dose giornaliera consigliata: sciogliere 2 compresse sulla lingua 3 volte al giorno.

1 dose giornaliera (6 compresse) contiene: radice di bertram 930 mg; 10 compresse = circa 0,2 BE

Per una buona digestione

Il Piretro romano (Anacyclus pyrethrum) è una pianta simile alla camomilla, ma con un sapore dolce e piccante, diffusa nella regione mediterranea. La polvere della radice di piretro non ha nulla a che fare con il piretro utilizzato come antiparassitario per la casa e nel giardinaggio!

La radice di piretro è una spezia indispensabile e preziosa nella cucina di Ildegarda, insieme alla galanga e al timo serpillo. Il piretro ha un gusto leggermente piccante e può essere aggiunto a quasi tutti i piatti, cotto o crudo. Usa anche tu la versatilità della radice di piretro in tutte le sue forme. Si usa come spezia, cosparso semplicemente sui cibi o utilizzandolo nella cottura.

Il suo sapore lo si deduce dal nome botanico: pyr significa fuoco in greco. E così la radice di Bertram, essiccata e macinata finemente, inizialmente ha un sapore abbastanza neutro, per poi lasciare sulla lingua una leggera sensazione di bruciore e una piacevole piccantezza.

Il piretro è particolarmente adatto per il pollo, il vitello, il manzo, l’agnello, il pesce e la selvaggina ma può essere utilizzato anche nelle salse, minestre, ricette a base di farro e sul pane. Può essere mangiato anche da solo, ne basta una punta di coltello più volte al giorno.
E’ inoltre uno degli ingredienti della polvere antiinfluenzale.

Ildegarda scrive:

“Il piretro è di calore moderato e un po’ secco, e questa giusta combinazione è pura e conserva una buona freschezza. Il piretro è sano perché riduce i succhi cattivi (la putrefazione) nell’uomo, aumenta il sangue buono e rende la mente lucida. Restituisce le forze ad una persona malata che è fisicamente quasi completamente esaurita. Non lascia nulla di non digerito nell’essere umano, ma prepara una buona digestione se viene mangiato diligentemente. Riduce il muco nella testa e purifica gli occhi. Sia che lo si mangi secco o nel cibo, il piretro è utile e buono sia per i sani che per i malati, perché preserva la salute ed espelle le malattie. Attira l’umidità e la saliva in bocca perché drena i succhi cattivi e ripristina la salute”.

La radice contiene oli eterici dal 33 al 40% ed il suo impiego è molto interessante in quanto agisce in modo benefico nella produzione dell’insulina. Può aiutare in caso di diabete e risultare utile in caso di anemia perniciosa (carenza di vitamina B12),

Il piretro protegge il cervello come tonico nervoso contro la fatica, migliorando l’attenzione e la concentrazione.Il piretro agisce nell’apparato digerente per favorire un’assimilazione ottimale dei nutrienti e una rapida biodisponibilità. Il piretro romano serve quindi proprio per assimilare i nutrienti e può favorire questo processo se usato frequentemente. Inoltre stimola i succhi digestivi del fegato e del pancreas.

Scopri di più su proprietà e benefici del Piretro

 



Alle origini della medicina psicosomatica

La medicina di Ildegarda di Bingen (1098-1179), rivoluzionaria per il Medioevo, ha precorso la scienza moderna, definendo la salute come un equilibrio dinamico tra le dimensioni fisica, sociale, psicologica, spirituale e ambientale. La Santa individua lo stato di stress come un’alterazione che dipende non solo da cause esterne, ma anche alla modalità con cui ognuno di noi si relaziona all’ambiente e al mondo esterno. Ogni volta che l’energia vitale, la Viriditas, si abbassa, alcuni rimedi della natura possono venirci in soccorso, aiutandoci a riallinearci con l’armonia universale. Ildegarda definisce la guarigione come un processo globale che avviene su più livelli, non è sufficiente curare solamente il sintomo, ma è necessario valutare anche la dimensione psicologica e spirituale, considerando che ciò che può farci guarire è già presente nel nostro corpo e può essere sostenuto dalle energie della natura.

Leggi di più sul blog  ||  Vedi tutti i prodotti di Ildegarda

Informazioni aggiuntive

Brand

Le erbe di Ildegarda: il Piretro

Il Piretro (Anacyclus pyrethrum) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle asteracee, diffusa nel Nord Africa, nella regione mediterranea e in India. Assomiglia alla camomilla nell'aspetto e nella…

La mia lista dei desideri

Product Nome del prodotto Price Stato delle scorte
Nessun prodotto aggiunto alla lista dei desideri
X