Blog
Citozym per la rigenerazione cellulare
Integratore alimentare completo utile per nutrire le cellule e promuovere il loro sano funzionamento, soprattutto a livello enzimatico, così da ostacolarne l'invecchiamento dovuto ai radicali liberi, figli dello stress e dell'alimentazione sregolata.
Nuovissimi prodotti a base di canapa!
I semi della pianta di Canapa sono una delle fonti naturali di cibo più bilanciate e rappresentano l’alimento vegetale con il più alto valore nutrizionale, con il quale preparare cibi squisiti che garantiscono un buon approvvigionamento di vitamina E, amminoacidi e acidi grassi essenziali...
Pratico ed ecologico: Lavanoci liquido
Un detergente ecologico costituito da estratti (decotto) di noce detergente dell'albero Sapindus Mokurossi. Per lavare in modo naturale al 100%, senza chimica, le noci detergenti sono l'ideale per le pelli sensibili, per chi soffre di allergie, dermatiti, psoriasi e per chi vuole bene al proprio corpo.
La soluzione definitiva per le pulizie: i detergenti Proclean
Ecologici ed efficaci, i detergenti Proclean garantiscono una igiene profonda e duratura, eliminando o riducendo drasticamente il numero di batteri patogeni - in modo molto più durevole di qualunque disinfettante. Con gli EM le pulizie sono sempre più semplici e veloci...
Editoriale 1°: Essere affamati di fronte a piatti pieni...
Il cibo derivante dai nostri campi agricoli è ormai talmente scarso di sostanze bioattive per il nostro organismo che qualche volta conviene non mangiarlo, perché è più l'energia che impieghiamo a digerirlo rispetto a quella che ne ricaviamo...
Microrganismi aerobici ed anaerobici
Sulla base delle loro necessità metaboliche, i microrganismi vengono suddivisi in due gruppi: i microrganismi aerobi e quelli anaerobi. La condizione base per la sopravvivenza dei microrganismi anaerobi è l’assenza di ossigeno. Durante i suoi primordi, il nostro pianeta fu del tutto privo di...
La Chia - lo pseudocereale a alto valore proteico
La Chia o Salvia hispanica cresce spontaneamente in Messico ed in Bolivia, i suoi semi sono molto utilizzati in Centro e Sud-America. Le proprietà benefiche dei semi di chia erano già note alle civiltà precolombiane, essi, insieme al mais, ai fagioli e all'amaranto erano alla base dell'alimentazione di popolazioni...
L'amaranto - il grano degli Dei
L'amaranto è un genere di piante che conta diverse specie. Conosciuto a scopo alimentare fin dall'antichità da Inca, Atzechi e Maya, per i quali era alla base dell'alimentazione quotidiana, assieme al mais e alla quinoa. L'amaranto era venerato, in quanto le popolazioni che ne facevano uso...
Cipero dolce - Mandorle di terra
I frutti del Cipero dolce (Cyperus esculentus) sono ben noti sin dall’antichità, dal popolo Egizio e nella medicina tradizionale per il loro valore nutrizionale. La parte di questa pianta erbacea che suscita grande interesse è l’apparato radicale, caratterizzato da piccoli tuberi in cui si concentra...
La Segale - dai tetti al pane nero
Originaria probabilmente dell'Asia, la segale è un cereale dalla storia recente. Allo stato selvatico si è diffusa come erba infestante tra i campi di frumento e orzo nei paesi dai climi più freddi. Il suo addomesticamento è iniziato proprio in questi luoghi, a causa della sua grande resistenza al freddo...
Il Farro - il cereale più digeribile
Il farro è stato uno dei primi cereali ad essere addomesticato dall'uomo. Ne esistono 3 varietà: farro piccolo o farro monococco (Triticum monococcum), farro medio o semplicemente farro (Triticum dicoccum), farro grande o farro spelta (Triticum spelta). Il monococco è considerato la più antica tipologia...
Miglio Indiano - il cereale più ricco di acido silicico
Il cosiddetto finger millet (miglio dito), Eleusine coracana (il nostro Coracana), è un cereale molto importante in zone semi-aride dell'Africa e dell'India. Dalle origini Africane, questo miglio è arrivato in asia 3.000 ani fa ed è attualmente ampiamente coltivato nell'Africa dell'est e in tutta l'India.
Miglio Bruno - il cereale ricco di minerali
Il miglio bruno non mondato e in forma selvatica non solamente contiene delle quantità di silicio organico molto superiori alla media ma è anche - come il miglio in generale - uno dei cereali più ricchi di minerali sulla terra. Se si prende in considerazione lo stato di salute della popolazione civile globale...
La storia del silicio organico
Lo studio del silicio vede la sua origine con il geologo francese, esperto di micro-analisi, Loic le Ribault, uno dei primi studiosi ad utilizzare il microscopo elettronico a scansione (M.E.B.) che consente ingrandimenti fino a 200.000x. Nel 1970 egli definì un metodo per determinare la storia geologica di un...
Silicio organico - proprietà e benefici
Il silicio è, secondo solo all'ossigeno, tra gli elementi più abbondanti del nostro pianeta. La scienza ha confermato che il silicio rinforza il sistema immunitario umano, influisce direttamente sulla mineralizzazione dello scheletro, stimola il metabolismo del calcio, favorisce la formazione del collagene e fortifica...
Ultima innovazione: EMbiolith!
Una grande novità per l'uso in agricoltura! EMbioLith è polvere di zeolite unita ai Microrganismi Efficaci. Un prodotto efficace e pratico che unisce insieme i vantaggi della zeolite con le abilità degli EM.
Una nuova Agricoltura si è realizzata
Sono Enrico Marrocco, e da circa 15 anni cerco di proporre un’agricoltura a basso impatto ambientale, sono sempre alla ricerca di mezzi tecnici adatti a tale scopo. Importanti risultati li ho ottenuti grazie all’applicazione...
Risultati in viticoltura biologica con EM e Greengold
Irene e Pino sono stati tra i primi al Sud ad applicare i concetti della coltura biologica e da tanti anni coltivano viti, olivi, ciliegi, grano, verdura seguendo rigorosamente questo metodo. La loro esperienza dimostra quali risultati si possano ottenere giá con un singolo trattamento di EM e Greengold!
Impianto di compostaggio con EM
Gli amministratori del comune di Campo Tures in Alto Adige erano alla ricerca già da tempo di un prodotto ecologico ed efficace che eliminasse il cattivo odore proveniente dal centro di compostaggio. In effetti, nelle immediate vicinanze sono situati sia il campo sportivo che la piscina comunale...
Galline felici con EM
Andreas Lahner da ormai due anni applica EM nell'allevamento di polli e galline. Gli animali risultano più sani e robusti, il lavoro è diminuito permettendo contemporaneamente un reddito superiore e soprattutto un aumento di qualità notevole.
- Pagina Precedente
- Pagina 1
- ...
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Attualmente stai leggendo la pagina 9
- Pagina 10
- Pagina Successivo