Piante e suolo
[VIDEO] 6 modi in cui i funghi possono salvare il mondo
Il periodo che stiamo vivendo è molto critico dal punto di vista della biodiversità. Ci siamo inoltrati nella sesta estinzione di massa, moltissime specie sono a rischio e i cambiamenti climatici contribuiscono all'enorme perdita di biodiversità...
Vino eccezionale e suolo sano nei vigneti con EM
Ai confini della Foresta Nera, Susanne e Josef Vierthaler lavorano con EM dal 2009, in collaborazione con i nostri partner di EM-Chiemgau. Per questa straordinaria coppia di viticoltori del piccolo villaggio di Sasbachwalden, l'economia circolare è ormai diventata realtà, grazie a tecniche agricole...
[VIDEO] Bilancio naturale: Economia circolare, Permacultura, Resilienza
Pareggio di bilancio ? Patto di stabilità ? Siamo d'accordo! Al pareggio di bilancio delle risorse naturali e a un patto di stabilità tra i popoli e generazioni su clima e ed ecosistemi planetari. Un interessante documentario su quelle che sono le soluzioni per il futuro
Orto a scuola: come crescere bambini consapevoli
Abbiamo intervistato Maria Panteghini, maestra bresciana che insieme ai suoi alunni cura un orto scolastico, un ottimo strumento per insegnare ai bambini a rapportarsi con la Natura e ad autoprodurre. Nel suo progetto tuttavia non c'è solo l'orticoltura: pulizia degli spazi scolastici, yoga, ...
Neem in agricoltura: tutti i vantaggi e i benefici
Naturale e sicuro per l'ambiente, l'olio di Neem ha incredibili vantaggi e una efficacia ad ampio spettro. Scopri come il Neem può essere utilizzato per l'agricoltura biologica, integrata e convenzionale, grazie alle sue proprietà insetticide, fungicide e nutritive.
EM e carbonato di calcio per stimolare la crescita delle piante
Quando il metabolismo del suolo non è equilibrato, è davvero difficile pensare che le piante possano restare sane. La loro debolezza fisiologica favorisce l’arrivo di malattie di vario genere che possono rischiare di andare fuori controllo.
Come gli agricoltori possono combattere i cambiamenti climatici
Il clima sta cambiando, ormai è un dato di fatto, e questo sta portando cambiamenti radicali nelle produzioni agricole di tutto il mondo. Tra i folli eventi meteorologici si annoverano precipitazioni inaspettate, inondazioni più frequenti e gravi, temperature fluttuanti, siccità, ...
Permacultura, la progettazione per le aziende agricole del futuro
Se per costruire palazzi o realizzare apparecchi elettronici sembra ovvio disegnare progetti dettagliati e studiare a tavolino la realizzazione di ogni componente, per qualche sfuggente ragione lo stesso meccanismo non è assolutamente concepito per la realizzazione degli agroecosistemi.
Olio di Neem in agricoltura: uso e dosaggi
Ormai diffuso in tutto il mondo, il Neem è uno dei principali alleati per la lotta ai parassiti in agricoltura biologica. Attivo contro più di 200 specie di insetti parassiti, non danneggia le api e stimola la fertilità del suolo senza alcun rischio per l'ambiente.
[VIDEO] Il Suolo è un organismo vivente: come funziona un suolo sano
In un suolo sano le piante crescono naturalmente sane, ma come funziona un suolo sano? Il suolo è un organismo vivente in cui le piante convivono con funghi e batteri, crescendo in salute e in grado di difendersi dagli attacchi dei patogeni.
TotalCare: vantaggi, uso e dosaggi del Neem solubile in agricoltura
L'olio di Neem è il più comune prodotto per la lotta ai parassiti in agricoltura biologica, ampiamente utilizzato in diverse nazioni nel mondo sia da solo che nella lotta integrata. La sua miscela solubile rivela indiscussi vantaggi ed una maggiore efficacia nella lotta agli insetti.
Humus: cos'è e come funziona
Una complessa molecola dalle straordinarie capacità. Sulla superficie della Terra possono essere presenti solo 10-30 cm di suolo con humus e questo sottile livello sulla superficie della crosta terrestre è tutto ciò che serve per sostenere la vita sul pianeta. L'humus è il vero oro nero del pianeta!
Agricoltura conservativa: 8 buoni motivi per ridurre le lavorazioni del suolo
Il progetto "LIFE HELPSOIL – (LIFE12 ENV/IT/000578) Migliorare i suoli e l’adattamento al cambiamento climatico attraverso sostenibili tecniche di Agricoltura Conservativa" ha messo alla prova per 4 anni e in 20 diverse aziende agricole alcune pratiche ...
Olio di Neem a basso costo, cosa nasconde?
Negli ultimi mesi si moltiplicano offerte imperdibili su grandi siti di distribuzione che propongono un Olio di Neem ad un prezzo del 50% inferiore a quello di Nature Neem. Come è possibile? Come individuare la vera qualità dell'Olio di Neem?
I fratelli Lo Monaco e il pomodoro in coltivazione idroponica
Imprenditori agricoli brillanti e lungimiranti, dopo la scoperta degli EM hanno continuato a sperimentare e innovare le loro tecniche di coltivazione, con l’obiettivo di ottenere prodotti di qualità e a residuo zero. A volte ci sono sinergie che si creano senza fare il minimo sforzo, ...
Piante sane senza veleni, grazie all'aiuto della microbiologia
Una produzione agricola priva di pesticidi può sembrare un'utopia possibile solo per chi deve gestire poco spazio e ha molto tempo da perdere, ma non è così. Senza veleni si può, per citare Mauro de "Gli Orti di Mauro" che nel suo canale youtube racconta...
TotalCare: efficacia del Neem solubile sui diversi stadi di sviluppo degli acari Brevipalpus yothersi
dall'Università di S.Paulo (Brasile) la conferma dell'efficacia di TotalCare sugli acari Brevipalpus yothersi, in particolare allo stadio larvale. La famiglia di acari Tenuipalpidae ha acquisito importanza negli ultimi due decenni ...
L'efficacia del Neem solubile TotalCare per il controllo delle larve del tabacco
Uno studio condotto in Brasile conferma l'efficacia di TotalCare a confronto con il comune insetticida Azamax. I piccoli moscerini sciaridi della specie Bradysia impatiens sono i principali parassiti delle piantine di tabacco.
Humus in corso - racconto della creazione della fertilità
La fertilità in pochi passi grazie alla creazione di un humus speciale. In una assolata giornata di giugno un nostro cliente ha documentato il suo incredibile lavoro per la fertilità dei suoi campi, avviando la preparazione del cumulo di Terra Preta con la nostra "ricetta".
La morte degli Ulivi in puglia: Xylella o politica?
La malattia si chiama Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo (CoDiRO) ed è causata da criticità ambientali, che hanno determinato la sterilità del suolo. Purtroppo, i responsabili delle istituzioni non la vogliono vedere questa relazione e quindi ...
- Attualmente stai leggendo la pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina Successivo