0,00  / 0 articoli

Il tuo carrello

Non ci sono prodotti nel carrello.

Uomo

I più richiesti

In offerta

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter


[VIDEO] Le proprietà degli EM e la Medicina di Ildegarda

Una intervista del canale Telecolor in cui si parla degli effetti dei Microrganismi Effettivi per il benessere dell'uomo e della Medicina di Santa Ildegarda. Con Carlo Bertoncello, Dottor Tiziano Pilon…

La Chia – lo pseudocereale ad alto valore proteico

La Chia o Salvia hispanica cresce spontaneamente in Messico ed in Bolivia, i suoi semi sono molto utilizzati in Centro e Sud-America. Le proprietà benefiche dei semi di chia erano…

L’amaranto – il grano degli Dei

L'amaranto è un genere di piante che conta diverse specie. Conosciuto a scopo alimentare fin dall'antichità da Inca, Atzechi e Maya, per i quali era alla base dell'alimentazione quotidiana, assieme…

Cipero dolce – Mandorle di terra

I frutti del Cipero dolce (Cyperus esculentus) sono ben noti sin dall’antichità, dal popolo Egizio e nella medicina tradizionale per il loro valore nutrizionale. La parte di questa pianta erbacea…

La Segale – dai tetti al pane nero

Originaria probabilmente dell'Asia, la segale è un cereale dalla storia recente. Allo stato selvatico si è diffusa come erba infestante tra i campi di frumento e orzo nei paesi dai…

Il Farro – il cereale più digeribile

Il farro è stato uno dei primi cereali ad essere addomesticato dall'uomo. Ne esistono 3 varietà: farro piccolo o farro monococco (Triticum monococcum), farro medio o semplicemente farro (Triticum dicoccum),…

Miglio Indiano – il cereale più ricco di acido silicico

Il cosiddetto finger millet (miglio dito), Eleusine coracana (il nostro Coracana), è un cereale molto importante in zone semi-aride dell'Africa e dell'India. Dalle origini Africane, questo miglio è arrivato in…

Miglio Bruno – il cereale ricco di minerali

Il miglio bruno non mondato e in forma selvatica non solamente contiene delle quantità di silicio organico molto superiori alla media ma è anche - come il miglio in generale…

La storia del silicio organico

Lo studio del silicio vede la sua origine con il geologo francese, esperto di micro-analisi, Loic le Ribault, uno dei primi studiosi ad utilizzare il microscopo elettronico a scansione (M.E.B.)…

Silicio organico – proprietà e benefici

Il silicio è, secondo solo all'ossigeno, tra gli elementi più abbondanti del nostro pianeta. La scienza ha confermato che il silicio rinforza il sistema immunitario umano, influisce direttamente sulla mineralizzazione…

La mia lista dei desideri

Prodotto Nome del prodotto Prezzo Stato delle scorte
Nessun prodotto aggiunto alla wishlist
X
This site is registered on wpml.org as a development site.