Cibi sani e integratori
Ganoderma lucidum - Reishi - Proprietà e benefici
Il Ganoderma lucidum, Reishi in giapponese e Ling zhi in cinese, è il fungo medicinale più importante; utilizzato da oltre 4.000 anni in Oriente, è stato citato per la prima volta nell’era del primo imperatore della Cina (221 – 207 a.C.). E’ noto come «Fungo dei 10.000 anni»...
Cordyceps sinensis - Proprietà e benefici
Il Cordyceps sinensis cresce spontaneo esclusivamente nei prati dell’altopiano Himalayano ad un’altitudine compresa tra i 3.500 e i 5.000 metri; è costituito da un esile e piccolo carpoforo a forma di clava che spunta a fine primavera dal terreno e da una parte ipogea...
Grifola frondosa - Maitake - Proprietà e benefici
Fungo edule che cresce a fine estate ed in autunno alla base di ceppi di latifoglie in zone con clima temperato; ha un aspetto cespitoso a densi mazzi, può raggiungere anche grosse dimensioni ed è ricercato per il suo dolce sapore. E’ conosciuto con il nome giapponese Maitake...
Hericium erinaceus - Proprietà e benefici
Chiamato anche criniera di leone ha colore bianco e forma arrotondata con filamenti compatti che pendono verso il basso. Cresce spontaneo in tutto l’emisfero Nord su tronchi di diverse latifoglie anche a diversi metri dal suolo. E’ un fungo commestibile molto prelibato...
Lentinus edodes - Shiitake - Proprietà e benefici
Il Lentinus edodes cresce spontaneo su ceppi di querce e castagni in Giappone, Cina e Corea ed è comunemente noto con il nome giapponese Shiitake. Dopo il prataiolo è il fungo edule maggiormente coltivato nel mondo ed è apprezzato per il suo intenso sapore.
Trametes suaveolens - Proprietà e benefici
Fungo decompositore ubiquitario di piccole dimensioni che cresce su tronchi e rami prevalentemente di latifoglie in autunno e in inverno. Ha forma arrotondata a ventaglio con struttura lamellare sottile e spesso si osservano diversi carpofori con crescita concentrica.
Proprietà e usi dell'olio di canapa
Tra alti e bassi dell'informazione mediatica, certamente avrai già sentito parlare dell'olio di canapa e delle discussioni che lo circondano a proposito delle sue proprietà curative e della sua straordinaria efficacia. L'olio di canapa non ha proprietà magiche ma è certamente un rimedio molto efficace.
Coracana, l'evoluzione del Miglio Bruno
Il cereale più ricco di minerali, con il doppio dell'acido silicico e
dieci volte il calcio rispetto al Miglio Bruno! Ideale per rinforzare e sostenere la crescita di ossa, denti, articolazioni, unghie e capelli e per rinforzare il sistema immunitario.
Miracolosa Moringa
La moringa oleifera, chiamata anche"albero miracoloso", è una pianta diffusa nelle zone tropicali e equatoriali del pianeta. Il contenuto proteico delle parti della pianta è completo ed equilibrato in tutta la gamma degli aminoacidi, anche quelli pregiati; questo fatto è pressoché unico tra i vegetali.
Le bacche di Goji, il più potente antiossidante
Originario delle vallate Himalayane, della Mongolia e del Tibet, il Goji è forse il frutto dalle proprietà antiossidanti più elevate esistente in natura. Le bacche di Goji contengono alte concentrazioni di minerali, oligoelementi, aminoacidi, betacarotene, vitamine, acidi grassi essenziali, flavonoidi e carotenoidi.
La Chia - lo pseudocereale a alto valore proteico
La Chia o Salvia hispanica cresce spontaneamente in Messico ed in Bolivia, i suoi semi sono molto utilizzati in Centro e Sud-America. Le proprietà benefiche dei semi di chia erano già note alle civiltà precolombiane, essi, insieme al mais, ai fagioli e all'amaranto erano alla base dell'alimentazione di popolazioni...
L'amaranto - il grano degli Dei
L'amaranto è un genere di piante che conta diverse specie. Conosciuto a scopo alimentare fin dall'antichità da Inca, Atzechi e Maya, per i quali era alla base dell'alimentazione quotidiana, assieme al mais e alla quinoa. L'amaranto era venerato, in quanto le popolazioni che ne facevano uso...
Cipero dolce - Mandorle di terra
I frutti del Cipero dolce (Cyperus esculentus) sono ben noti sin dall’antichità, dal popolo Egizio e nella medicina tradizionale per il loro valore nutrizionale. La parte di questa pianta erbacea che suscita grande interesse è l’apparato radicale, caratterizzato da piccoli tuberi in cui si concentra...
La Segale - dai tetti al pane nero
Originaria probabilmente dell'Asia, la segale è un cereale dalla storia recente. Allo stato selvatico si è diffusa come erba infestante tra i campi di frumento e orzo nei paesi dai climi più freddi. Il suo addomesticamento è iniziato proprio in questi luoghi, a causa della sua grande resistenza al freddo...
Il Farro - il cereale più digeribile
Il farro è stato uno dei primi cereali ad essere addomesticato dall'uomo. Ne esistono 3 varietà: farro piccolo o farro monococco (Triticum monococcum), farro medio o semplicemente farro (Triticum dicoccum), farro grande o farro spelta (Triticum spelta). Il monococco è considerato la più antica tipologia...
Miglio Indiano - il cereale più ricco di acido silicico
Il cosiddetto finger millet (miglio dito), Eleusine coracana (il nostro Coracana), è un cereale molto importante in zone semi-aride dell'Africa e dell'India. Dalle origini Africane, questo miglio è arrivato in asia 3.000 ani fa ed è attualmente ampiamente coltivato nell'Africa dell'est e in tutta l'India.
Miglio Bruno - il cereale ricco di minerali
Il miglio bruno non mondato e in forma selvatica non solamente contiene delle quantità di silicio organico molto superiori alla media ma è anche - come il miglio in generale - uno dei cereali più ricchi di minerali sulla terra. Se si prende in considerazione lo stato di salute della popolazione civile globale...