4 stars
orange star
orange star
orange star
orange star
black star
orange star
Minerali di Schindele 400g

Minerali di Schindele 400g

semi di moringa oleifera

Semi di Moringa Oleifera 100 pz

Semi di Moringa Oleifera 10 g / 20 pz

La Moringa Oleifera, "l'albero miracoloso" è una pianta tropicale nelle cui foglie si accumulano più vitamine e minerali rispetto a tutta la frutta che consumiamo di solito.

Nella confezione sono contenuti 20 semi. Germinazione non garantita.

13,00 €
Disponibilita': Disponibile
 

Per problemi di importazione, non possiamo garantire un prodotto sempre fresco, quindi la germogliabilità non è garantita.

Consigli per l'uso dei semi

Semina: immergi i semi in acqua per una notte e poi seminali ad 1 cm di profondità in terriccio umido. Utilizza vasi di almeno 12-15 cm di diametro.

Germinazione: circa 8-20 giorni
Località: Scegliere una zona soleggiata e protetta, in estate può essere lasciata all'aperto, quando le temperature scendono al di sotto dei 10°C deve essere riparata in un luogo chiuso.

Attenzione: la Moringa oleifera non tollera ristagni di acqua!

L'albero di Moringa cresce molto velocemente ed è poco impegnativo. Cresce nelle regioni subtropicali e tropicali su suolo arido e sabbioso, a temperatura costante di 20°- 45 ° C. Le sue radici non tollerano condizioni di bagnato. In condizioni ottimali, può crescere 30 centimetri al mese e le prime foglie possono essere raccolte dopo soli 4 mesi. Nel primo anno, l'albero può toccare i 4 m di altezza. Nel complesso, può raggiungere un'altezza di 12 m. La distribuzione di alberi Moringa estende attorno alla regione equatoriale della Terra. 

Questi semi provengono da Tenerife, e vengono accuratamente selezionati a mano.

Istruzioni per la semina e la coltivazione

 
La Moringa è per tutti

La Moringa Oleifera non presenta nessuna tossicità, e nei numerosi test effettuati non si sono riscontrati effetti collaterali degni di nota. La possono assumere neonati, bambini, anziani, donne in gravidanza ed in allattamento. Numerose organizzazioni umanitarie la propongono come alimento indispensabile per affrontare la malnutrizione.

Può essere un validissimo aiuto per mantenere le cellule in uno stato energetico e nutrizionale ottimale con tutti i benefici che ne derivano in termini di mantenimento dello stato di salute. 

 

Moringa oleifera, l"Albero miracoloso"

La moringa oleifera, chiamata anche"albero miracoloso", è una pianta originaria del subcontinente Indiano, diffusa nelle zone tropicali e equatoriali del pianeta. . Tutta la pianta è commestibile, ma sono soprattutto le sue foglie ad essere impiegate per l'alimentazione umana. È assolutamente di grande rilievo il fatto che il contenuto proteico delle parti della pianta è completo ed equilibrato in tutta la gamma degli aminoacidi, anche quelli pregiati; questo fatto è pressoché unico tra i vegetali. 

Foglie

Ricche di vitamine (A, B1, B2, B3, B6, B7, C, D, E e K), proteine (25%) e sali minerali. Le foglie della Moringa contengono in particolare un’elevatissima percentuale di proteine: quanto le uova, o il doppio del latte; quattro volte la quantità di vitamina A delle carote, quattro volte la quantità di calcio del latte, sette volte la quantità di vitamina C delle arance, tre volte più potassio che le banane, quantità significative di ferro, fosforo ed altri elementi (Fonte: C. Gopalan et al. 1994, Nutritive Value of Indian Foods, Istituto Nazionale di Nutrizione, India). Il sapore è leggermente piccante, una via di mezzo tra il crescione ed il ravanello, e possono essere consumate sia crude in insalata che cotte, se bollite possono essere aggiunte a minestroni ed altri piatti vari.  Vengono inoltre usate come foraggio per tutti gli erbivori.

Semi e derivati

Anch'essi sono commestibili, hanno un sapore simile ai ceci, e possono essere consumati dopo una breve bollitura in acqua salata (si apre la guaina e si estraggono i semi) oppure possono essere consumati tostati, e sono molto nutritivi.
I semi contengono dal 30 al 50% di olio, che è dolce e saporito, adatto all'alimentazione umana. L'olio estratto dai semi è di elevata qualità, contiene infatti dal 65% al 76% di acido oleico, un valore simile  a quello dell'olio di oliva. Può avere anche interessanti applicazioni nella lubrificazione di meccanismi e nella fabbricazione di sapone e cosmetici. Questo olio brucia senza produrre fumo, è adatto pertanto come combustibile per lampade e per il funzionamento diretto di motori diesel tipo Elsbett o Lister.

Estratti gli oli dai semi, la pasta residua contiene il 60% di proteine pregiate; una quantità enorme se si considera che il residuo dell'analogo trattamento della soia (prodotto di discreta qualità proteica vegetale) produce dal 30 al 35% di proteine. Le proteine della pasta residua sono eccellenti per l'alimentazione umana. Se le foglie sono usate come foraggio assieme alla pasta residua alla estrazione dell'olio, costituiscono un vigoroso ricostituente alimentare per gli animali erbivori, inducendo un vistoso miglioramento delle condizioni vitali; sono un eccellente supporto post-parto per le vacche che mantengono egregiamente elevate produzioni di latte, e per la crescita dei vitelli.

Le radici

Anche le radici sono commestibili e hanno sapore piccante come di ravanello, l'aroma piccante delle radici è più pronunciato di quello delle foglie: l'uso delle radici è come aromatizzante, (analogo al Rafano), ma, per la presenza di un alcaloide, la spirochina, che interferirebbe con la trasmissione nervosa, ne è sconsigliato l'uso in quantità eccessiva. L'uso alimentare delle radici, in quantità moderata, è frequente nei paesi di origine.

I fiori

I fiori sono commestibili, di norma sono preparati in insalata. Il miele di fiori di Moringa è eccellente.

Applicazioni non solo alimentari

Nei paesi di origine, la Moringa viene utilizzata per le applicazioni più disparate: le foglie sono molto utili nella produzione di biogas; triturate si impiegano come agente di pulizia. I semi dei baccelli maturi stanno acquisendo grande importanza a livello scientifico grazie alla loro capacità di depurare l'acqua, sono tra i migliori flocculanti naturali conosciuti.  I sottoprodotti derivati dal seme sono utilizzabili come fertilizzante naturale grazie al loro elevato contenuto in azoto.

Dalla corteccia si estraggono fibre adatte per elaborazione di archi, stuoie e zerbini. Dal legno si estrae una tintura azzurrata di interesse industriale. Dalla corteccia si estrae anche una gomma con varie applicazioni; da questa gomma e dalla corteccia si estrae anche tannino, impiegato nell'industria della concia delle pelli.

Proprietà

Le proprietà benefiche attribuite alla Moringa sono molto numerose. E' ricca di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie, che la rendono efficace nel proteggere il sistema immunitario, favorire una buona circolazione e una digestione sana, riequilibrare il metabolismo, regolare i livelli ormonali, trattare l'acne e garantire una pelle più morbida. I suoi impieghi curativi nell'ambito della medicina naturale spaziano dalla cura del raffreddore e della febbre all'impiego nel trattamento di infiammazioni e di problemi digestivi o di ipertensione. Un solo cucchiaio di foglie di Moringa tritate, se ingerito durante l’allattamento, può fornire al latte materno un quantitativo di proteine superiore del 14%, di calcio del 40%, e di ferro del 23%. In molte zone dell'Africa viene riconosciuto ai semi della Moringa un valore terapeutico nella cure per il diabete. Sembra che basti assumere un solo seme al giorno a stomaco vuoto per agire positivamente sul tasso glicemico.

Numerosi sono gli studi scientifici sulla Moringa e su alcuni composti attivi che ne vengono estratti

Vedi tutte le ricerche del Dott. Renato Iori (che ci ha riferito che la nostra moringa è la migliore provata)

Vedi gli oltre 1000 articoli scientifici pubblicati su PubMed sulle straordinarie proprietà della Moringa

Alcuni dati sulla Moringa

(Estratti dal libro "The Miracle Tree" di Monica G.Marcu, Pharm.D., Ph.D.)

  • 92 nutrienti
  • 46 antiossidanti
  • 36 antinfiammatori
  • 18 aminoacidi, 9 aminoacidi essenziali
  • stimola il sistema immunitario
  • favorisce la circolazione 
  • supporta i livelli di glucosio normali
  • anti-invecchiamento naturale
  • anti-inflammatorio
  • favorisce la digestione
  • promuove ed accresce la chiarezza mentale
  • aumenta l'energia senza caffeina
  • favorisce l'equilibrio del metabolismo
  • rende la pelle più morbida
  • è curativa per l’acne
  • regola i livelli ormonali

Tavola comparativa del contenuto nutritivo delle foglie di Moringa oleifera con altri alimenti per ogni 100 grammi di parte commestibile (Fonte: C. Gopalan et al. 1994, Nutritive Value of Indian Foods, Istituto Nazionale di Nutrizione, India)

  • Vitamina A (mg) Moringa: 1130 - Carote: 315 
  • Vitamina C (mg) Moringa: 220 - Arance: 30 
  • Calcio (mg) Moringa: 440 - Latte di vacca: 120
  • Potassio (mg) Moringa: 259 - Banane: 88 
  • Proteine (mg) Moringa: 6700 - Latte di vacca: 3200 

Vedi tutti i nostri prodotti a base di Moringa

Maggiori Informazioni
BrandEMbio

Articoli Correlati

Visualizza il certificato di fiducia
  • Per ulteriori informazioni sulla natura della verifica delle recensioni e sulla possibilità di contattare l'autore dell'opinione, consulta le nostre  CGU.
  • Non è stato fornito nessun incentivo per queste recensioni.
  • Le recensioni sono pubblicate e mantenute per un periodo di 5 anni .
  • Le recensioni non possono essere modificate; se un cliente vuole modifirare la sua recensione, deve contattare direttamente Recensioni Verificate, per far cancellare la precedente e scriverne con una nuova .
  • I motivi della cancellazione di una recensione sono disponibili qui.

5 /5

Basato su 1 recensione(i) clienti

  • 1
    0
  • 2
    0
  • 3
    0
  • 4
    0
  • 5
    1

Cliente anonimo   pubblicato il 22/09/2017 in seguito ad un ordine del 22/08/2017

5/5

OTTIMI sono tutti germogliati

Questa recensione è stata utile? 0 No 0