Elisir benefico per lo stomaco e l’intestino con probiotici
L’elisir di erbe probiotico aiuta l’intestino a mantenere il suo corretto pH e garantisce una sana flora intestinale, che protegge naturalmente da germi e batteri patogeni. Aiuta la rigenerazione delle cellule della mucosa intestinale danneggiate da infiammazione, assicura un migliore assorbimento ed utilizzo delle sostanze nutritive e favorisce la deacidificazione dell’organismo.
I microrganismi probiotici hanno un effetto regolatore sull’equilibrio acido-base. L’estratto di erbe ha un effetto benefico sullo stomaco e sull’intestino. I sette probiotici Lactobacillus acidophilis, Bifidobacterium animalis, Streptococcus thermophilus, Lactobacillus casei, Lactobacillus lactis susp. Lactis, Lactobacillus lactis susp. lactis biov. diaceti, Leuconostoc pseudomesenteroidi sviluppano il loro effetto speciale proprio in questa combinazione.
Indicazioni per l’assunzione
Assumere circa 20-30 ml (contiene circa 1 miliardo di batteri lattici) 3 volte al giorno prima dei pasti.
Può essere assunto puro o miscelato con 100 ml di acqua fredda o succo di frutta.
Consigliata l’assunzione per migliorare l’equilibrio intestinale, per rinforzare il sistema immunitario durante i cambi di stagione o anche in modo regolare per mantenere un microbiota intestinale stabile.
Ingredienti: acqua, melassa di canna da zucchero*, fermenti lattici probiotici, mirtilli* (frutta intera surgelata, 2% in volume), miscela di erbe (2% in volume): radice di curcuma*, radice di zenzero*, semi di finocchio*, fiori di sambuco*, verbena*, salvia*, timo*, origano*, anice*, camomilla*, ortica*, bacche di ginepro*, pepe nero*.
*da coltivazione biologica controllata.
Concentrazione probiotici: 1,2 x 10^9 / ml
Senza lattosio, alcol, glutine e nickel. Senza coloranti, aromi artificiali e conservanti.
L’alimentazione che fa male all’intestino
Gonfiore, flatulenza e indigestione? Mal di pancia, gas intestinali o intestino infiammato? Batteri patogeni, funghi e germi hanno una vita facile nell’intestino quando si mangiano troppe caramelle, zuccheri e carboidrati vuoti (prodotti con farina raffinata). Poichè il nostro corpo ha bisogno di energia disponibile in modo veloce, abbiamo una naturale predisposizione per gli zuccheri, il cosiddetto “debole per i dolci” che può arrivare a diventare una vera e propria dipendenza. Zuccheri e farine raffinate però non hanno alcun utile valore nutrizionale e, anzi, creano danni all’intestino. Il numero sempre crescente di persone con reazioni allergiche è direttamente correlato ad un indebolimento dell’immunità intestinale.
Scopri di più sull’equilibrio acido-base
Come funziona il nostro apparato digerente?
L’intestino ha un duplice compito: l’assorbimento dei nutrienti e l’eliminazione degli scarti. La mucosa sana dell’intestino tenue ha un pH da 7 a 8.2. Nell’intestino crasso predominano valori di pH acido compresi tra 5 e 6. I valori di pH indicati nell’intestino tenue e crasso sono cruciali per le difese immunitarie, poichè in un certo tipo di ambiente l’attacco dei germi viene naturalmente bloccato. Se la flora intestinale è sana, germi, batteri e funghi non hanno alcuna possibilità. Un colon sano vive in armonia con i succhi digestivi e i batteri.
Dopo essere stato impastato nello stomaco con un pH fortemente acido, il chimo passa poco a poco attraverso il piloro nel duodeno. Qui arrivano le secrezioni di pancreas e fegato che, insieme ai prodotti delle ghiandole duodenali (pH 8) riportano il pH verso valori neutri. Proteine, grassi e carboidrati vengono digeriti grazie all’azione di vari enzimi. Il passaggio del chimo verso il duodeno procede man mano che quasto viene neutralizzato, processo che può diventare molto lento se le secrezioni basiche non sono sufficienti. In questo caso il cibo predigerito rimane troppo a lungo nello stomaco, provocando sintomi come gonfiore e gas addominali.
Se nel duodeno arrivano troppi acidi, grassi, carboidrati e proteine, questi non possono essere completamente digeriti e assimilati nell’intestino tenue e del colon. Come risultato si ha uno squilibrio della flora batterica intestinale, con fermentazione e putrefazione che portano a costipazione e a una auto-intossicazione. I pazienti con acidosi cronica possono avere un cambiamento del pH della mucosa intestinale e della sua consistenza.
Intestino e sistema immunitario
L’intestino è il nostro più grande organo immunitario, sempre coinvolto quando ci sono fenomeni di squilibrio immunitario come, ad esempio, le allergie. Il tipo di specie batteriche presenti nella nostra flora intestinale dipendono da molti fattori, in particolare il pH dell’ambiente digestivo, i nostri geni, gli antibiotici e la nostra dieta. Inoltre, il lavoro a turni e i viaggi su lunghe distanze influenzano la flora intestinale. Le colture batteriche presenti nel nostro intestino determinano anche la nostra capacità di assimilare i nutrienti e quindi di prendere quello di cui ha bisogno il nostro corpo dal cibo.
Per secoli, i prodotti lattiero-caseari fermentati sono stati utilizzati in molte culture diverse. La medicina tradizionale cinese (MTC) descrive gli estratti di erbe fermentati come i prodotti più efficaci.
L’azione dell’Elisir Probiotico
Le erbe contenute nell’Elisir Probiotico Michael Droste-Laux® mirano a un effetto immuno-stimolante e regolatore del metabolismo. I mirtilli contengono vitamina C e tannino, che promuove la formazione della mucosa e uccide gli agenti patogeni. Il colorante blu mirtillina aumenta l’elasticità dei vasi sanguigni e ne rinforza il tessuto connettivo. Inoltre, l’estratto di erbe ha un effetto benefico e di regolazione sullo stomaco e l’intestino.
I microrganismi probiotici hanno un effetto regolatore sull’equilibrio acido-base, favorendo la deacidificazione. Essi svolgono un ruolo centrale nella rigenerazione dei villi intestinali, rigenerando velocemente le cellule della mucosa intestinale danneggiate da infiammazioni. Il probiotico agisce sulla permeabilità della membrana e sui meccanismi di trasporto cellulari. Dalla fermentazione di melassa di canna da zucchero, mirtilli e erbe medicinali con l’azione dei batteri lattici probiotici, sono assicurati un migliore assorbimento e utilizzazione delle sostanze nutritive. I sette probiotici Lactobacillus acidophilis, Bifidobacterium animalis, Streptococcus thermophilus, Lactobacillus casei, Lactobacillus lactis susp. lactis, Lactobacillus lactis susp. lactis biov. diacetyllactis, Leuconostoc pseudomesenteroides sviluppano la loro particolare azione proprio in questa combinazione.
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,600000 kg |
---|---|
Brand | Michael Droste-Laux |