Piante e suolo
La chimica dell'humus
L'humus è un complesso di sostanze organiche presenti nel suolo con la capacità di trattenere acqua e nutrienti, fornendoli alle radici delle piante quando necessari. La carenza di humus nel suolo può portare a problemi nella salute e nella crescita delle piante, ...
Coltivare senza lavorazione del suolo - breve guida al No Dig
Meno erbe infestanti, senza lavorare il suolo. Ogni volta che il suolo viene scavato, allentato o rigirato, la sua reazione al disturbo consiste del cercare di ricreare la propria struttura, ricoprendosi con piante infestanti - sia dalle radici di piante perenni che dai semi delle annuali.
La semplicità del non lavorare il suolo
La non lavorazione del suolo - conosciuta come "no dig" - consente al suolo stesso di sviluppare la propria struttura areata, in modo da lasciar facilmente crescere ortaggi e fiori. Le erbe infestanti crescono meno poichè il suolo non ha bisogno del loro lavoro di recupero: ...
La rivoluzione dell'agricoltura senza aratura: perché gli agricoltori stanno mettendo giù i loro aratri
Che venga fatto con una pala, una zappa, un piccone o un aratro, l'obiettivo della lavorazione del suolo è quello di arieggiare gli strati superiori, dissodando le zolle e rovesciando così gli strati del suolo, seppellendo le erbe infestanti e portando in superficie i nutrienti.
La biologia del suolo: il mondo nascosto sotto i nostri piedi
Le pratiche di permacultura possano alterare, influenzare e modificare tutte le relazioni tra i microrganismi del suolo. La Dr.ssa Elaine Ingham ha trascorso la sua vita studiando le creature nel suolo e il modo in cui sono in grado di modificare la produzione agricola.
Prodotti professionali per agricoltura e allevamento con ComBio
Grazie ai preparati multi-microbiotici simbiotici e probiotici (cosidetti 'Conbiotici') possiamo intervenire nei cicli organici a livello microbiologico supportando i processi biologici. In questo modo, è possibile rendere 'economica' la natura senza sfruttarla con benefici di gran lunga superiori
Bokashi con lo sfalcio dell'erba
L'erba sfalciata può essere una grande risorsa per il vostro orto se ben trasformata grazie agli EM. Utilizzata come pacciamatura, per coprire il suolo, protegge dalla disidratazione, fornisce minerali e sostanze nutritive e promuove la vitalità e la salute delle vostre piante.
Fertilizzare le piante in vaso
L'infuso di Bokashi è un pratico ed efficace fertilizzante liquido adatto ad ogni tipo di pianta, ma perfetto soprattutto per prendersi cura delle piante in vaso. Leggi tutta la ricetta per scoprire come avere piante sempre perfette e in salute!
EM per il compostaggio e la gestione dei rifiuti domestici
Per fare un compost di qualità con gli EM non bisogna essere un esperto! La tecnica è copiata dalla natura. Gli odori sgradevoli, che nel compostaggio classico si cerca di ridurre tramite il rivoltamento periodico del materiale, sono causati da microrganismi putrefattivi...
EM per l'agricoltura
A differenza di quanto siamo abituati a pensare, i parassiti e le infestazioni di ogni genere non sono la causa, bensì il sintomo di un malessere di tutto l'ecosistema in cui vivono le nostre piante. I Microrganismi Efficaci EM sono una miscela di diversi ceppi batterici selezionati per rivitalizzare il suolo ...
Microrganismi Efficaci per orto e giardino
Grazie alla loro azione benefica sul suolo, gli EM ci permettono di mantenere in buona salute ogni tipo di pianta, prevenendo e contrastando ogni genere di malattia. Con i Microrganismi Efficaci sarà possibile eliminare qualunque tipo di prodotto chimico nocivo dal vostro giardino e dal vostro orto.
L’importanza degli EM per la produzione alimentare
Senza agricoltura non è possibile la sopravvivenza degli esseri umani su questa terra. La prova non è costituita solo dalla situazione drammatica nel terzo mondo, ma anche dalle varie sindromi che colpiscono i cittadini dei paesi industrializzati proprio a causa di un’alimentazione malsana.
La Chia - lo pseudocereale a alto valore proteico
La Chia o Salvia hispanica cresce spontaneamente in Messico ed in Bolivia, i suoi semi sono molto utilizzati in Centro e Sud-America. Le proprietà benefiche dei semi di chia erano già note alle civiltà precolombiane, essi, insieme al mais, ai fagioli e all'amaranto erano alla base dell'alimentazione di popolazioni...
L'amaranto - il grano degli Dei
L'amaranto è un genere di piante che conta diverse specie. Conosciuto a scopo alimentare fin dall'antichità da Inca, Atzechi e Maya, per i quali era alla base dell'alimentazione quotidiana, assieme al mais e alla quinoa. L'amaranto era venerato, in quanto le popolazioni che ne facevano uso...
Cipero dolce - Mandorle di terra
I frutti del Cipero dolce (Cyperus esculentus) sono ben noti sin dall’antichità, dal popolo Egizio e nella medicina tradizionale per il loro valore nutrizionale. La parte di questa pianta erbacea che suscita grande interesse è l’apparato radicale, caratterizzato da piccoli tuberi in cui si concentra...
La Segale - dai tetti al pane nero
Originaria probabilmente dell'Asia, la segale è un cereale dalla storia recente. Allo stato selvatico si è diffusa come erba infestante tra i campi di frumento e orzo nei paesi dai climi più freddi. Il suo addomesticamento è iniziato proprio in questi luoghi, a causa della sua grande resistenza al freddo...
Il Farro - il cereale più digeribile
Il farro è stato uno dei primi cereali ad essere addomesticato dall'uomo. Ne esistono 3 varietà: farro piccolo o farro monococco (Triticum monococcum), farro medio o semplicemente farro (Triticum dicoccum), farro grande o farro spelta (Triticum spelta). Il monococco è considerato la più antica tipologia...
Miglio Bruno - il cereale ricco di minerali
Il miglio bruno non mondato e in forma selvatica non solamente contiene delle quantità di silicio organico molto superiori alla media ma è anche - come il miglio in generale - uno dei cereali più ricchi di minerali sulla terra. Se si prende in considerazione lo stato di salute della popolazione civile globale...
Una nuova Agricoltura si è realizzata
Sono Enrico Marrocco, e da circa 15 anni cerco di proporre un’agricoltura a basso impatto ambientale, sono sempre alla ricerca di mezzi tecnici adatti a tale scopo. Importanti risultati li ho ottenuti grazie all’applicazione...
Impianto di compostaggio con EM
Gli amministratori del comune di Campo Tures in Alto Adige erano alla ricerca già da tempo di un prodotto ecologico ed efficace che eliminasse il cattivo odore proveniente dal centro di compostaggio. In effetti, nelle immediate vicinanze sono situati sia il campo sportivo che la piscina comunale...
- Pagina Precedente
- Pagina 1
- Attualmente stai leggendo la pagina 2
- Pagina 3
- Pagina Successivo