0,00  / 0 items

Your Cart

No products in the cart.

I più richiesti

In offerta

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter


Polyporus umbellatus – Zhu ling – Proprietà e benefici

Fungo saprofita commestibile che cresce in estate ed autunno prevalentemente nei boschi di faggio, castagno e querce con aspetto cespitoso simile alla Grifola frondosa. Non è un fungo molto comune ed il suo areale comprende l’Europa e l’Asia. E’ conosciuto anche con il nome cinese Zhu ling ed è un fungo con una lunga storia di utilizzo come rimedio naturale specialmente in Oriente.

Fu originariamente descritto nel trattato di Shen Nong Ben Cao Jing scritto nel 250 a.C. In questo trattato le piante medicinali vengono divise in tre classi ed il Polyporus umbellatus rientra nella prima classe che comprende i rimedi più importanti ad azione adattogena, ovvero utili per riequilibrare il metabolismo senza apporto di effetti collaterali che possono essere assunti anche per lunghi periodi.

Vie urinarie e sistema linfatico

Il Polyporus umbellatus mostra i suoi effetti terapeutici in particolare in ambito urologico e linfatico. Il suo utilizzo è molto efficace nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie e nelle malattie linfoproliferative, nei linfedemi post-chirurgici e quando vi sia stasi linfatica.

Ha un’importante azione diuretica: stimola la produzione di urina e l’escrezione di sodio e cloro senza che ci sia una concomitante perdita di potassio che spesso si verifica con i diuretici di sintesi. Si tratta di un diuretico naturale utile in tutti i casi di ritenzione idrica come gli edemi ed i gonfiori a livello articolare; può essere di aiuto anche nel trattamento di calcoli urologici e nella prevenzione di quelli renali. Viene considerato il drenante naturale per eccellenza e può essere consigliato in molte cure per favorire l’eliminazione delle tossine.

Azione antitumorale specifica

L’azione antitumorale del Polyporus si esplica nella sua capacità di inibire la replicazione del DNA delle cellule tumorali. Ha dimostrato inoltre un’efficace attività citotossica nei confronti del carcinoma gastrico e della cervice uterina. Uno studio su 146 pazienti, la somministrazione del fungo si è dimostrata utile per ridurre l’incidenza delle recidive del cancro della vescica. Uno studio condotto su topi di laboratorio, ai quali è stato somministrato un estratto del fungo, ha dimostrato una riduzione della crescita del sarcoma 180 e del tumore di Erlich rispettivamente del 70 e del’80%.

Grazie alle sue proprietà specifiche sul sistema linfatico, l’uso del Polyporus umbellatus è indicato in tutte le forme emolinfoproliferative (linfomi e leucemie) e nelle forme tumorali metastatiche per via linfatica come quelle mammarie, prostatiche, polmonari e uterine. Nei trattamenti chemioterapici è importante perché rafforza l’attività immunologica e favorisce l’eliminazione delle tossine attraverso il drenaggio linfatico e la diuresi.

Protezione epatica

Sono stati isolati dal fungo diversi composti terpenici con attività antiossidante e protettiva cellulare. In presenza di cirrosi con ascite è molto utile perché da un lato aiuta a detossificare le cellule epatiche, mentre dall’altro elimina i liquidi in eccesso. Inoltre il fungo si è dimostrato efficace contro l’epatite B.
I principi attivi acetosyringone e polyporusterone A e B contenuti nel fungo favoriscono la ricrescita dei capelli. Per l’efficacia del risultato è importante assumerlo in quantità non elevate.


 
Cos’è la micoterapia

La natura nel suo complesso non è altro che la prima più importante farmacopea conosciuta ed, in particolare, alcuni funghi sono da secoli utilizzati come rimedi naturali. A partire dagli anni ’60 studi avviati in Giappone hanni iniziato a confermare scientificamente le conoscenze empiriche. Successivamente le proprietà benefiche di alcuni funghi sono state comprovate da studi sempre più numerosi, in tutto il mondo. 

I funghi medicinali favoriscono un riequilibrio generale dell’organismo, migliorandone il funzionamento senza causare effetti collaterali e per questi motivi sono definiti adattogeni. Hanno azione aspecifica indipendente dallo stato di salute con effetto lento e progressivo.

La combinazione mirata di più funghi, spesso produce un maggiore effetto benefico grazie all’azione sinergica dei diversi composti attivi. Tutti i funghi medicamentosi hanno la proprietà più o meno marcata di stimolare il sistema immunitario spesso alterato da molteplici stress che riducono le funzionalità dell’organismo e possono provocare stati di infiammazione cronica con la possibile insorgenza di patologie degenerative.

L’assunzione quotidiana del fungo associata ad una corretta alimentazione e a uno stile di vita equilibrato, favorisce il recupero o il mantenimento dell’omeostasi, apporta vitalità, tonifica la funzionalità organica e protegge il metabolismo cellulare.  E’ consigliata inoltre l’assunzione del fungo in associazione alla vitamina C per favorirne l’assimilazione. 


Scopri tutti i prodotti Virtus Mushroom 


 
Bibliografia utile

  • Ardigò W. Micoterapia per tutti. 2015, Rotomail Italia.
  • Bianchi I. Guarire con i funghi medicinali Proprietà terapeutiche e istruzioni per l’uso dei 12 funghi medicinali più importanti. 2015, Editoriale Programma
  • Bianchi V. I funghi medicinali Per vivere a lungo in perfetta salute. 2009, L’Età dell’Acquario.
  • Cazzavillan S. I funghi medicinali dalla tradizione alla scienza. 2011, Nuova Ipsa Editore.
  • Cazzavillan S. Cordyceps sinensis Fontana di giovinezza. 2014, Nuova Ipsa Editore.
  • Cazzavillan S. Ganoderma lucidum Reishi o Ling zhi Il fungo del cuore. 2015, Nuova Ipsa Editore.
  • Cotter T. Organic Mushroom Farming and Mycoremediation Simple to Advanced and Experimental Techniques fo Indoor and Outdoor Cultivation. 2014, Chelsea Green Publishing.
  • Ferri F. et al. I funghi Coltivazione e proprietà medicinali. 2007, Edagricole.
  • Halpern G. M. I funghi che guariscono. 2013, Edizioni Il Punto d’Incontro.
  • Kenneth J. Shiitake The Healing Mushroom. 1995, Healing Arts Press.
  • Powell M. Medicinal Mushrooms A Clinical Guide. 2010, Mycology Press.
  • Schulten F. D. Reishi. Il fungo dell’immortalità Un rimedio straordinario dalle miracolose proprietà terapeutiche. 2007, Edizioni Il Punto d’Incontro.
  • Stamets P. Growing gourmet & medicinal mushrooms. 1993, Ten Speed Press.
  • Stamets P. Chilton J.S. The mushroom cultivator A pratical guide to growing mushroom at home. 1983, Agarikon Press.
  • Stamets P. Wu Yao C. Dusty, MycoMedicinals An informational booklet on medicinal mushrooms. 2002, MycoMedia a division of Fungi Perfecti.

ATTENZIONE: le informazioni presenti in questa pagina non sono da considerarsi come procedure mediche, si tratta di una raccolta e sintesi di studi scientifici pubblicati, che non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico. Gli integratori alimentari non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata, equilibrata e di uno stile di vita sano.

La mia lista dei desideri

Product Nome del prodotto Price Stato delle scorte
Nessun prodotto aggiunto alla lista dei desideri
X