Una miscela di erbe ottima per l’inverno
Preparazione del vin Brûlé
Nelle fredde giornate invernali, Hildegard consiglia di sostenere il corpo con un caldo vin brulè al geranio.
- riscaldare 1 tazza di buon vino biologico
- aggiungere 1 -2 cucchiaini della miscela per Brûlé
- a piacere addolcire con un po’ di zucchero ma sicuramente meglio con un buon miele!
- sorseggiare il Brûlé ben caldo
L’esperienza ha dimostrato che bere il vin Brûlé la sera è la migliore alternativa.
Ulteriore raccomandazione per i nasi freddi: utilizzare lo spray profumato Pilogrip.
I consigli della Santa Ildegarda
Utilizzare con gli alimenti come spezia o condimento
Questa polvere può essere aggiunta a zuppe, insalate o altri piatti per aiutare a stimolare il sistema immunitario. Questo approccio non invasivo funziona per persone di tutte le età, compresi gli anziani. Usa un cucchiaino di polvere mista come additivo per il tuo pasto
Applicazione topica in polvere
Al primo segno di naso che cola, o starnuti, distribuire uniformemente ½ cucchiaino di polvere su una cartolina e annusare leggermente la polvere (non sniffare). Questo è molto utile come rimedio preventivo, meglio farlo al mattino. Se il raffreddore è già iniziato, ripeti questo processo dopo esserti soffiato il naso, per uno o tre giorni.
“Per chi ha il raffreddore, tieni questa polvere vicino al naso, aspira il profumo e il freddo si dissolve leggermente e passa rapidamente senza pericolo per le persone.”
“Chi ha il naso chiuso, annusi questa polvere ed il raffreddore si fluidificherà e abbandonerà presto quest’uomo, senza lasciare alcuna traccia”
Ildegarda di Bingen
Le frittelle di Ildegarda
“Chi ha la tosse ed un senso di oppressione ai polmoni, prepari un dolce con questa polvere e della farina, lo cuocia con del burro o del grasso e ne mangi spesso prima e dopo i pasti; calma la tosse e cura i polmoni.”
Ildegarda di Bingen
Queste sono le parole di Ildegarda per l’uso della polvere di geranio con frittelle per curare una tosse persistente, accompagnata da dolore toracico.
Le proporzioni: 2 tazze di farina di farro con 1 cucchiaio e mezzo di miscela di geranio in polvere e un po’ di burro o olio, aggiungere mele e zucchero di canna per insaporire ulteriormente. Servire caldo e mangiare più volte al giorno.
Mal di cuore da influenza
“Si prenda del pelargonio, un po’ di piretro e un po’ meno di noce moscata, si faccia una polvere e si mescoli. Chi ha mal di cuore, mangi questa polvere sul pane o la lecchi dalla sua mano e si sentirà meglio, in quanto questa è la migliore polvere per il cuore.”
Ildegarda di Bingen
L’influenza virale attacca anche il cuore, i vasi sanguigni ed i reni, rilasciando tossine che indeboliscono il cuore e gli organi. Per prevenire danni al cuore dopo una grave influenza condire il cibo con 2-3 punte di coltello di mistura di pelargonio per quattro settimane.
Asma o problemi respiratori, raucedine e mal di gola
“Chi ha dolori al petto, dovuti all’asma o ha problemi di respirazione, beva questa polvere nel vino caldo e si sentirà meglio.”
Ildegarda di Bingen
1 cucchiaino di mistura in un bicchiere di buon vino caldo biologico. Bere caldo.
Mal di testa
“Chi ha mal di testa, mangi questa polvere con del sale o con del pane salato o lecchi la polvere dalla mano e si sentirà meglio.”
Alle origini della medicina psicosomatica
La medicina di Ildegarda di Bingen (1098-1179) è stata ignorata per ottocento anni. Solo dopo il ritrovamento di una copia di un suo trattato nella biblioteca imperiale di Copenaghen, si è risvegliato l’ interesse per la prima medicina psicosomatica cristiana. Ildegarda ha rivoluzionato la visione del mondo del suo tempo e ha precorso la scienza moderna, definendo la guarigione un processo globale che avviene su più livelli e affermando che ciò che può farci guarire è già presente nel nostro corpo, mentre le energie curative sono presenti nella natura.
Vedi tutti i prodotti di Hildegard von Bingen
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,150000 kg |
---|---|
Brand | Hildegard von Bingen |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.