0,00  / 0 articoli

Il tuo carrello

Non ci sono prodotti nel carrello.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter


Hildegard von Bingen

Alle origini della medicina psicosomatica, la Santa Ildegarda già nel 1100 ha definito la guarigione come un processo globale che avviene su più livelli, affermando che i principi della guarigione sono già presenti nel nostro corpo e possono essere stimolati semplicemente con le energie della natura.
Dal 1976 Hildegard-Posh produce secondo la tradizione e le ricette della Santa Ildegarda rimedi naturali a base di erbe. L'obiettivo dell'azienda è quello di mantenere e tramandare intatta questa antica tradizione portando avanti le conoscenze olistiche tramandate da Ildegarda.
Tutte le coltivazioni vengono seguite con grande cura, secondo metodi biologici, per garantire ingredienti della più alta qualità e dalle naturali proprietà curative.

Guarda il video su Telecolor (dal minuto 59:40)

Grid View
Lista

Visualizzazione di 28 risultati

Ordina per

Caffè istantaneo di farro, senza caffeina. Un’alternativa per vivere più sani, senza rinunciare alle proprie abitudini a colazione.
Con farro e cicoria, pronto in un momento.

Questo elisir a base di erbe è preparato da Posh secondo la ricetta tradizionale di Santa Ildegarda da 35 anni. Gli ingredienti sono tutti altamente selezionati per ottenere la migliore qualità.
Cocktail stimolante per il sistema immunitario.

Cocktail a base di prezzemolo e vino secondo la medicina di Ildegarda di Bingen

La bevanda alle erbe Scolovin viene realizzata in tre fasi con l’aggiunta di erbe aromatiche e miele secondo la ricetta originale di Ildegarda.

Condimento in polvere per brodo, minestroni e zuppe.
Ingredienti: spezie, amido, salgemma, olio di girasole, miscela di spezie in proporzione variabile (cipolla, sedano, carote, spezie, artemisia, finocchio, prezzemolo, radice di piretro, levistico).

Condimento in polvere per brodo, minestroni e zuppe.
Ingredienti: aromi vegetali, fecola di patate, salgemma, olio di semi di girasole, miscela di verdure e spezie in proporzione variabile (cipolla, sedano, carote, spezie, artemisia, finocchio, prezzemolo, galanga, piretro, levistico).

La confettura di mele cotogne biologiche è preparata in modo tradizionale. Un’accurata selezione della frutta, piccoli lotti di cottura e brevi fasi di riscaldamento garantiscono la migliore conservazione possibile degli ingredienti pregiati. Consigliato dalla santa Ildegarda.

La santa Ildegarda di Bingen attribuisce al dittamo (Dictamnus albus) un effetto positivo riguardo il metabolismo dei grassi e la circolazione del sangue. Polvere ottenuta dalle radici.

Miscela di finocchio e aneto. Secondo le indicazioni della santa Ildegarda, consigliato per un naso libero per respirare. La miscela viene tostata (inalare il fumo) ed in seguito mangiata, distribuita sul pane.

Fette biscottate di farro anticoTriticum spelta
La santa Ildegarda consiglia di mangiare il farro in qualsiasi forma per avere una nutrizione equilibrata

La galanga (Alpinia officinarum) possiede proprietà particolarmente rinfrescanti e vitalizzanti, può anche essere utilizzata come condimento delicato. Chi conosce la medicina di santa Ildegarda sa apprezzare l’utilità della galanga tenendola sempre con sé, sia in macchina, che durante le vacanze e nello Sport, perché rinforza il cuore e la circolazione sanguigna.
Confezione da 270 compresse

Per il suo sapore piccante aromatico, rappresenta un’alternativa eccezionale al pepe e alla paprika.
A parte le qualità come condimento delicato la galanga (Alpinia officinarum) possiede una proprietà particolarmente rinfrescante e vitalizzante. Chi conosce la medicina di santa Ildegarda sa apprezzare l’utilità della galanga tenendola sempre con sé, sia in macchina, che durante le vacanze e nello sport, perché rinforza il cuore e la circolazione sanguigna.

Una ricetta originale di Hildegard von Bingen.
Consigliato nella stagione fredda. Per massaggi sulla zona dell’orecchio esterno e attorno ad esso.

L’issopo (Hyssopus officinalis) È una pianta erbacea molto antica coltivata per le sue proprietà terapeutiche (espettoranti, digestive) e per gli usi in cucina. Da coltivazione biologica.

Puro miele d’api austriaco con galanga (9%). Goditi 3 cucchiaini al giorno.
Consigliato anche per addolcire il brulè Ildegardiano.

Miscela pronta per la preparazione di un trattamento disintossicante dell’intestino.
Ingredienti: Radici di finocchiello (Meum athamanticum, 35%), galanga (Alpinia officinarum), liquirizia (Glycyrrhiza glabra), erba di pepe (Lepidium latifolium)
Disintossicati con l’oro di Ildegarda!

Miscela di finocchio, galanga, dittamo e pilosella per favorire una sana digestione e prevenire la formazione dei fastidiosi gas intestinali. Uno dei rimedi più conosciuti della Santa Ildegarda, consigliato sia per i sani che per i malati.
Confezione da 270 compresse.

Miscela di finocchio, galanga, dittamo e pilosella per favorire una sana digestione e prevenire la formazione dei fastidiosi gas intestinali. Uno dei rimedi più conosciuti della Santa Ildegarda, consigliato sia per i sani che per i malati.

La santa Ildegarda consiglia : “Con questa polvere insieme alla farina bianca fai dei biscotti che calmano ogni amarezza del tuo cuore ed i tuoi pensieri, aprono il tuo cuore, rendono la tua voce serena, purificano i tuoi sensi, riducono ogni linfa nociva e permettono al tuo sangue una buona composizione che ti rende produttivo.”

Hildegarda di Bingen consiglia di sostenere il nostro sistema immunitario nei periodi invernali con il riscaldante vin brulé al geranio.
Ingredienti: Pelargonio (Geranium anglicum), Piretro romano (Anacyclus pyrethrum), noce moscata.
Un consiglio aggiuntivo: il fantastico spray al geranio per farci respirare meglio!

Contiene gli oli essenziali della miscela di geranio in polvere: Pelargonio (Geranium anglicum), Piretro romano (Anacyclus pyrethrum), noce moscata. Utile soprattutto come spray per ambiente per gli allergici al polline o durante i periodi influenzali – per un respiro libero, senza paura di infettarsi.

Nella cucina Ildegardiana il piretro è considerato un condimento universale, possiamo aggiungerne una punta ai nostri piatti per riuscire a digerire meglio, può venir cotto insieme ai cibi oppure aggiunto dopo la cottura. Il Piretro (Anacyclus pyrethrum) è descritto da Hildegard von Bingen nel suo libro di storia naturale e usato come spezia universale nella cucina di Hildegard.

Secondo Hildegard von Bingen, il finocchio non dovrebbe mancare in una dieta sana ed equilibrata. Gli effetti positivi del finocchio sono noti da molti anni, il finocchio migliora la digestione, riduce la flatulenza e i bruciori di stomaco e assicura anche un alito fresco. Utilizza le pastiglie di finocchio aromatico come integratore alimentare naturale.

Nella pratica scatola tascabile, le compresse di finocchio sono sempre con te.

Da una ricetta originale di Hildegard von Bingen. Per massaggi rilassanti della fronte e per la cura della pelle irritata e di cicatrici.

Secondo la medicina di santa Hildegarda le radici dell’imperatoria (Peucedanum ostruthium) cotte nel vino hanno proprietà espettoranti e antinfiammatorie, utili nelle patologie caratteristiche della stagione fredda .

I semi di pulicaria (Plantago psyllium) sono descritti da Ildegarda nel suo libro di storia naturale. Secondo le indicazioni della santa Ildegarda, i semi di pulicaria favoriscono la digestione e un indole serena. Grazie al loro contenuto di mucillagine, questi semi hanno un lieve effetto lassativo.

Il timo serpillo (Thymus serpyllum) in polvere va utilizzato preferibilmente per preparare biscotti. Il timo contiene sostanze che secondo la medicina di santa Ildegarda aumentano le capacità mentali e rafforzano la stabilità nervosa. Da agricoltura biologica.

La mia lista dei desideri

Prodotto Nome del prodotto Prezzo Stato delle scorte
Nessun prodotto aggiunto alla wishlist
X
This site is registered on wpml.org as a development site.