Il rimedio per la voce
La cosiddetta ‘pozione erboristica vocale’; secondo la ricetta originale di Ildegarda con verbasco, finocchio e vino biologico.
Il clima rigido, l’aria secca o le elevate esigenze vocali spesso influiscono sulla nostra voce. Nei libri di erbe il verbasco si trova nel capitolo sui farmaci più importanti per le mucose e i suoi preziosi ingredienti vengono spesso utilizzati nelle preparazioni di tisane, per calmare la voce rauca e la raucedine. Anche famosi cantanti da camera, “frequentatori” o attori spesso raccontavano le loro migliori esperienze il giorno successivo. Un consiglio caldo non solo in inverno, ma anche in estate.
Hildegard von Bingen consiglia: bere più volte al giorno un bicchiere di liquore (65 ml) leggermente riscaldato.
Goditi 2 – 4 bottiglie dell’elisir di verbasco dal sapore gradevole.
Ingredienti: vino, verbasco (1,7%), finocchio
Gradazione alcolica 8,8% vol.
Per i diabetici BE = 0,22
Alle origini della medicina psicosomatica
La medicina di Ildegarda di Bingen (1098-1179), rivoluzionaria per il Medioevo, ha precorso la scienza moderna, definendo la salute come un equilibrio dinamico tra le dimensioni fisica, sociale, psicologica, spirituale e ambientale. La Santa individua lo stato di stress come un’alterazione che dipende non solo da cause esterne, ma anche alla modalità con cui ognuno di noi si relaziona all’ambiente e al mondo esterno. Ogni volta che l’energia vitale, la Viriditas, si abbassa, alcuni rimedi della natura possono venirci in soccorso, aiutandoci a riallinearci con l’armonia universale. Ildegarda definisce la guarigione come un processo globale che avviene su più livelli, non è sufficiente curare solamente il sintomo, ma è necessario valutare anche la dimensione psicologica e spirituale, considerando che ciò che può farci guarire è già presente nel nostro corpo e può essere sostenuto dalle energie della natura.