Il Piretro romano (Anacyclus pyrethrum) è una pianta simile alla camomilla, ma con un sapore dolce e piccante, diffusa nella regione mediterranea. La polvere della radice di piretro non ha nulla a che fare con il piretro utilizzato come antiparassitario per la casa e nel giardinaggio!
La radice di piretro è una spezia indispensabile e preziosa nella cucina di Ildegarda, insieme alla galanga e al timo serpillo. Il piretro ha un gusto leggermente piccante e può essere aggiunto a quasi tutti i piatto, cotto o crudo. Usa anche tu la versatilità della radice di piretro in tutte le sue forme. Si usa come spezia, cosparso semplicemente sui cibi o utilizzandolo nella cottura.
Il piretro è particolarmente adatto per il pollo, il vitello, il manzo, l’agnello, il pesce e la selvaggina ma può essere utilizzato anche nelle salse, minestre, ricette a base di farro e sul pane. Può essere mangiato anche da solo, ne basta una punta di coltello più volte al giorno.
E’ inoltre uno degli ingredienti della polvere antiinfluenzale.
Ildegarda scrive:
“Il piretro è di calore moderato e un po’ secco, e questa giusta combinazione è pura e conserva una buona freschezza. Il piretro è sano perché riduce i succhi cattivi (la putrefazione) nell’uomo e aumenta il sangue buono e procura una mente lucida. Restituisce le forze all’ammalato il cui corpo è quasi morto. Non lascia nulla di non digerito nell’essere umano e assicura una buona digestione. Riduce il muco nella testa e purifica gli occhi. Sia che lo si mangi secco o nel cibo, il piretro è un rimedio universale sia per i sani che per i malati, perché preserva la salute ed espelle le malattie. Attira l’umidità e la saliva in bocca perché drena i succhi cattivi e ripristina la salute”.
La radice contiene oli eterici dal 33 al 40% ed il suo impiego è molto interessante in quanto agisce in modo benefico nella produzione dell’insulina. Può aiutare in caso di diabete e risultare utile in caso di anemia perniciosa (carenza di vitamina B12),
Il piretro protegge il cervello come tonico nervoso contro la fatica, migliorando l’attenzione e la concentrazione.Il piretro agisce nell’apparato digerente per favorire un’assimilazione ottimale dei nutrienti e una rapida biodisponibilità. Il piretro romano serve quindi proprio per assimilare i nutrienti e può favorire questo processo se usato frequentemente. Inoltre stimola i succhi digestivi del fegato e del pancreas.
A cosa serve
- Il piretro ha un calore secco ed equilibrato e grazie a queste buone proprietà fornisce grande pulizia e forza in tutte le malattie.
- Fa bene ai sani, perché in ogni infezione le tossine (tossine di virus, batteri, funghi e altri prodotti tossici) diminuiscono e lo stato del sangue migliora.
- Rafforza il controllo del pensiero e l’intelligenza negli esseri umani (protegge dalla demenza senile e dall’Alzheimer)
- Restituisce le forze, anche se l’ammalato è molto deteriorato e ha perso peso.
- Promuove una buona digestione e non lascia nulla di non digerito (buona biodisponibilità e assorbimento dei nutrienti in caso di dispepsia e malnutrizione)
- Previene i processi di decomposizione nell’intestino (grazie alla regolazione della flora intestinale)
- Se preso quotidianamente stimola le prestazioni cerebrali
- Se preso tutti i giorni cura le infiammazioni polmonari.
- Pulisce e schiarisce gli occhi (cataratta, perdita dell’acuità visiva)
- Essiccato o cotto come spezia, è benefico per malati e sani.
- L’assunzione giornaliera di piretro protegge dalle malattie e preserva la salute
- Favorisce la secrezione della saliva, espelle i cattivi umori e protegge la salute.
Alle origini della medicina psicosomatica
La medicina di Ildegarda di Bingen (1098-1179) è stata ignorata per ottocento anni. Solo dopo il ritrovamento di una copia di un suo trattato nella biblioteca imperiale di Copenaghen, si è risvegliato l’ interesse per la prima medicina psicosomatica cristiana. Ildegarda ha rivoluzionato la visione del mondo del suo tempo e ha precorso la scienza moderna, definendo la guarigione un processo globale che avviene su più livelli e affermando che ciò che può farci guarire è già presente nel nostro corpo, mentre le energie curative sono presenti nella natura.
Vedi tutti i prodotti di Hildegard von Bingen
Informazioni aggiuntive
Peso | 0,000000 kg |
---|---|
Brand | Hildegard von Bingen |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.