0,00  / 0 items

Your Cart

No products in the cart.

I più richiesti

In offerta

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter


Elisir con Marrubio Bio – Andorntrank – 500 ml

Il vino di marrubio è un elisir per la tosse fredda, non indicato per la tosse cronica e catarrosa. Consigliato per raffreddore, tosse, asma, disturbi digestivi (diarrea, inappetenza), malattie polmonari ed epatiche.

13,95 

Disponibile

Cocktail di Marrubio biologico

Erbe biologiche come il marrubio, il finocchio e l’aneto conferiscono all’elisir di marrubio il suo carattere. Già Ippocrate includeva il marrubio (Marrubium vulgare) nell’elenco delle erbe più importanti. Il nome latino del marrubio deriva da marrob (succo amaro) e si riferisce a una delle cinque erbe amare della festa della Pasqua ebraica.

Secondo la ricetta originale di S. Il vino di marrubio di Ildegarda contiene aneto per seccare la tosse e finocchio per calmarla. Questa miscela ha proprietà espettoranti e aumenta la secrezione nelle vie respiratorie. Lo scioglimento del muco facilita la tosse. I tannini presenti nel marrubio hanno un effetto calmante sui polmoni. La bevanda è facile da bere grazie al suo aroma leggermente amarognolo.

Il vino di marrubio è un elisir per la tosse fredda, non indicato per la tosse cronica e catarrosa. Consigliato per raffreddore, tosse, asma, disturbi digestivi (diarrea, inappetenza), malattie polmonari ed epatiche.

Da decenni questo cocktail viene prodotto professionalmente nella casa Posch secondo la ricetta originale della badessa Hildegard von Bingen.

Dal libro Physica, di Santa Ildegarda:

Chi sente fastidio alla gola faccia bollire il marrubio nell’acqua, poi filtri l’acqua con un panno e vi aggiunga il doppio del vino. (…) Bevi spesso la bevanda che ne risulta e guarirai, perché le forti forze amare del marrubio si mescolano con il vino (…), toglie i sintomi del mal di gola. Inoltre, chi ha la tosse prenda eguali quantità di finocchio e di aneto, aggiunga un terzo di marrubio, lo faccia bollire nel vino, lo filtri con un panno e lo beva, e la tosse passerà”. 

Hildegard von Bingen consiglia: bere più volte al giorno (3) un bicchiere di liquore (65 ml) leggermente riscaldato. Goditi 2 – 4 bottiglie dell’elisir di marrubio dal sapore piacevolmente amaro.

Ingredienti: Vino*, finocchio*, aneto*, marrubio* 1%
*da agricoltura biologica
Contiene solfiti
Gradazione alcolica: 9,3% vol.
Dopo l’apertura conservare in luogo fresco e consumare presto. Agitare prima dell’uso. Il sedimento che si forma sul fondo della bottiglia è dovuto alla composizione del prodotto e non è un difetto. Tenere lontano dalla portata dei bambini.

 



Alle origini della medicina psicosomatica

La medicina di Ildegarda di Bingen (1098-1179), rivoluzionaria per il Medioevo, ha precorso la scienza moderna, definendo la salute come un equilibrio dinamico tra le dimensioni fisica, sociale, psicologica, spirituale e ambientale. La Santa individua lo stato di stress come un’alterazione che dipende non solo da cause esterne, ma anche alla modalità con cui ognuno di noi si relaziona all’ambiente e al mondo esterno. Ogni volta che l’energia vitale, la Viriditas, si abbassa, alcuni rimedi della natura possono venirci in soccorso, aiutandoci a riallinearci con l’armonia universale. Ildegarda definisce la guarigione come un processo globale che avviene su più livelli, non è sufficiente curare solamente il sintomo, ma è necessario valutare anche la dimensione psicologica e spirituale, considerando che ciò che può farci guarire è già presente nel nostro corpo e può essere sostenuto dalle energie della natura.

Leggi di più sul blog  ||  Vedi tutti i prodotti di Ildegarda

Informazioni aggiuntive

Brand

La mia lista dei desideri

Product Nome del prodotto Price Stato delle scorte
Nessun prodotto aggiunto alla lista dei desideri
X