0,00  / 0 articoli

Il tuo carrello

Non ci sono prodotti nel carrello.

Ultimi articoli

Iscriviti alla Newsletter


Erbe odorose, 50 g

Miscela di finocchio e aneto. Secondo le indicazioni della santa Ildegarda, consigliato per un naso libero per respirare. La miscela viene tostata (inalare il fumo) ed in seguito mangiata, distribuita sul pane.

9,99 

Disponibile

COD: 6500 Categoria:

Miscela di erbe per un naso libero. Tostare delicatamente inalando i fumi, quindi mangiare le erbe distribuite sul pane.

Ingredienti: finocchio, aneto

 

“L’aneto è di natura secca, calda e moderata e in qualsiasi modo lo si mangi rende l’uomo triste. Non è indicato da mangiare crudo perché contiene un’umidità della terra maggiore rispetto a quella del finocchio e talvolta attrae a sé anche un po’ del grasso della terra perciò procura l’uomo malessere se lo mangia crudo. Cotto però reprime la gotta, perciò mangiato in questo modo è utile.”

L’aneto, che dovrebbe sempre venir cotto insieme ai cibi, si usa volentieri in cucina come condimento dietetico in caso di gotta e di malattie reumatiche, per esempio sotto forma di salsa. Per il suo sapore gradevole viene aggiunto spesso ai condimenti per le marinate o all’acqua di cottura delle verdure da mettere in conserva. Anche le minestre di zucca e i piatti di pesce acquistano, con l’aggiunta dell’aneto, un aroma molto delicato. Le persone che soffrono di depressione o che sono tristi per qualche motivo dovrebbero però evitarlo, perché può aumentare la loro tristezza, uno spiacevole effetto collaterale

“Il finocchio ha un calore gradevole e non è né di natura secca né fredda. Se lo si mangia crudo non nuoce E comunque lo si mangi e rende l’uomo lieto e gli dona un piacevole calore e un buon sudore, inoltre favorisce la digestione. Anche il suo seme è di natura calda e utile per la salute umana, se aggiunto ad altre erbe nella preparazione di rimedi.”

Del finocchio si utilizzano il tubero, la pianta e i semi, può essere mangiato sia cotto che crudo in insalata, sia usato come condimento o bevuto come tisana. Fa parte di quelle pochissime piante che Ildegarda considera sane e salutari sia crude che cotte. I semi di finocchio non servono solo per preparare tisane ma anche per insaporire le insalate o il pane.

Tratto dal libro: Santa Ildegarda – Alimentazione Sana, di H. Reinhard Schiller. Ed. Centro di Benessere Psicofisico, 1995

 



Alle origini della medicina psicosomatica

La medicina di Ildegarda di Bingen (1098-1179) è stata ignorata per ottocento anni. Solo dopo il ritrovamento di una copia di un suo trattato nella biblioteca imperiale di Copenaghen, si è risvegliato l’ interesse per la prima medicina psicosomatica cristiana. Ildegarda ha rivoluzionato la visione del mondo del suo tempo e ha precorso la scienza moderna, definendo la guarigione un processo globale che avviene su più livelli e affermando che ciò che può farci guarire è già presente nel nostro corpo, mentre le energie curative sono presenti nella natura.

Vedi tutti i prodotti di Hildegard von Bingen

Informazioni aggiuntive

Peso 0,000000 kg
Brand

Hildegard von Bingen

Brand

Hildegard von Bingen

Altri prodotti dello stesso produttore:

La mia lista dei desideri

Prodotto Nome del prodotto Prezzo Stato delle scorte
Nessun prodotto aggiunto alla wishlist
X
This site is registered on wpml.org as a development site.